Utilità
Donazioni
Come ci sosteniamo? Al momento, per portare avanti queste iniziative, tutti quanti ci stiamo sostenendo in due modi
NFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (Regolamento UE 2016/679 – per brevità RGPD – artt. 13 e 14)
PREMESSA
“SBRACCIAMOCI” è un Comitato Libero e Aperto di persone costituito da donne e uomini che decidono di dedicare del tempo per diffondere l’iniziativa apportando idee e proposte su cui discutere ed interagire.
Le finalità sono di accogliere, unire e coordinare conoscenze e talenti per il rispetto della Libertà, della Democrazia delle persone - sia singolarmente che dove svolgono e sviluppano la propria individualità -, delle attività economiche, della Costituzione Italiana , della Salute e dell’Ambiente .
L’azione del Comitato “SBRACCIAMOCI” è unicamente ispirata ai principi di LEGALITA’, GIUSTIZIA e VERITA’.
Obiettivo del Comitato “SBRACCIAMOCI” è di evidenziare, spiegare e proporre soluzioni in ogni ambito della vita sociale che concorrano al bene ed interesse comune del nostro Paese e la dove si evidenzino situazioni che pregiudicano la Libertà e Democrazia, delle persone - sia singolarmente che dove svolgono e sviluppano la propria individualità -, e delle attività economiche (imprenditori, commercianti, artigiani, agricoltori, lavoratori autonomi, partite iva, professionisti, ecc…), della Salute e dell’Ambiente, intervenire denunciando fermamente tutto ciò nelle sedi legittimamente competenti.
In questa prospettiva il Comitato “SBRACCIAMOCI” è una realtà che informerà le persone - sia singolarmente che dove svolgono e sviluppano la propria individualità -, e i titolari di attività economiche (imprenditori, commercianti, artigiani, agricoltori, lavoratori autonomi, partite iva, professionisti, ecc…) in merito ai loro diritti e doveri, e potrà supportare l’azione politica di governo mediante suggerimenti di competenza e talento orientati a risolvere situazioni di criticità oggettiva nella gestione della cosa pubblica. Per questo, infatti, il Comitato “SBRACCIAMOCI” vuole essere non uno strumento di critica fine a se stessa bensì di “supporto di competenze private” rivolto a coloro che per ministero, ruolo, missione personale si trovano a gestire e organizzare la vita del Popolo Italiano.
Il Comitato “SBRACCIAMOCI” si avvarrà anche del supporto di figure tecniche e professionali – in ambito legale, economico, finanziario, medico, culturale, ecc… - che fanno parte dei migliori talenti e delle migliori menti oggi presenti nel panorama nazionale e internazionale. Per questo, organizzerà Gruppi di Lavoro partecipati da chiunque si voglia validamente proporre per dare il proprio contributo per il bene e l’interesse comune del nostro Paese.
Per ogni studio realizzato dal Comitato “SBRACCIAMOCI “sarà sempre redatto da un documento (che può anche essere una denuncia/esposto) motivato contenente soluzioni redatte in modo competente e tecnico affinché chi possa e debba porre rimedio e soluzione abbia già a sua disposizione quello che occorre per valutare come agire in modo rapido, dettagliato, legale, giusto e vero. Per tale ragione, ad esempio, ogni documento del Comitato “SBRACCIAMOCI” che evidenzia uno studio sarà inviato, oltre che ad una newsletter di lettori interessati e liberamente iscritti al “Comitato” , anche alle Istituzioni competenti dello Stato Italiano.
Il Comitato “SBRACCIAMOCI” non opera con finalità economiche e non sottende ad attività di lucro di alcuna natura e genere quindi tutti coloro che ne faranno parte, soci e aderenti, opereranno sempre e comunque nel rispetto della regola del volontariato.
Oltre a questo Il Comitato “SBRACCIAMOCI” si muove per:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è l’avvocato Loris De Neri, residente a Mantova presso Galleria Fermi nr. 6 – 46100; contattabile all’indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 37 e ss. del Regolamento, Responsabile della protezione dei dati (RPD) è l’avvocato Loris De Neri, residente a Mantova presso Galleria Fermi nr. 6 – 46100; contattabile all’indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
TIPOLOGIA DEI DATI PERSONALI TRATTATI
A) Dati ottenuti durante la navigazione degli Utenti
I sistemi informatici, la tecnologia cookie e le procedure software utilizzate per il funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso della rete Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a soggetti interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti. In questa categoria di dati rientrano, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati per l’accesso al Sito, le pagine visitate, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, parametri relativi al tipo di browser (es. Internet Explorer, Firefox), sistema operativo (es. Macintosh, Windows) ed all’ambiente informatico dell’Utente.
Per maggiori informazioni, si prega di leggere l’informativa cookie.
B) Dati personali conferiti dagli utenti
I dati personali forniti dagli utenti, vengono esclusivamente utilizzati per le finalità dell’impegno di cui sopra.
FINALITA’ LICEITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati di natura personale forniti dagli Utenti del Sito sono trattati esclusivamente per le finalità dell’impegno di cui sopra, nonché per quelle ad esse connesse, collegate e strumentali e saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle condizioni di liceità previste secondo la normativa vigente, ovvero per:
Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui sopra del presente documento informativo è necessario per dare seguito all’adesione al Comitato. Il mancato conferimento dei dati personali può comportare l’impossibilità di ottenere tale adesione.
BASE GIURIDICA
Il trattamento dei dati personali da parte del Comitato ha la propria base giuridica nel consenso nell’art. 9, paragrafo 2, lettera d) RGPD , che prevede, in espresso riferimento alle fondazioni, associazioni o altri organismi senza scopo di lucro che perseguano finalità politiche, filosofiche, religiose che il consenso non sia necessario per il trattamento di dati comuni e sensibili dei soggetti “che hanno con essi contatti regolari” o degli “aderenti”, se il trattamento è necessario “per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati
Pertanto, il trattamento operato dal Comitato non necessita della previa acquisizione del consenso degli interessati.
In ogni caso, il Titolare al fine di una maggior tutela degli interessati utilizzo un meccanismo di doppio opt-in per l’utilizzo di tutte le funzionali presenti nel Sito che richiedono il conferimento volontario dei dati degli utenti. Inoltre, è sempre possibile per gli stessi interessati opporsi al trattamento dei dati conferiti dal Comitato a seguito della consultazione del Sito e richiederne la cancellazione tramite l’utilizzo dell’apposito link presente in tutte le comunicazioni inviate per mail dal Comitato ovvero con richiesta inviata al RPD.
PRINCIPI E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento verrà eseguito, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, non eccedenza e indispensabilità, da soggetti all’uopo incaricati.
Il trattamento verrà eseguito esclusivamente attraverso strumenti automatizzati, conformi alla normativa in materia di protezione dei dati. Idonee misure di sicurezza sono adottate per garantire la riservatezza, la sicurezza e l’integrità dei Dati e ridurre al minimo i rischi di diffusione, pubblicazione, perdita, alterazione, distruzione, furto, usi illeciti o non corretti, accessi non autorizzati.
I dati personali e particolari raccolti sono gestiti ed archiviati in un data base allocato fisicamente presso Serverplan.
NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE DELL’EVENTUALE RIFIUTO
Per quanto concerne i dati che il Titolare è obbligato a conoscere al fine di adempiere alle proprie finalità istitutive e statutarie, nonché agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, il loro mancato conferimento da parte dell’Interessato comporterà l’impossibilità di instaurare e/o proseguire il rapporto, nei limiti in cui tali dati sono necessari all’esecuzione dello stesso.
DESTINATARI DEI DATI
I dati di natura personale forniti potranno essere comunicati a destinatari, nominati ex art. 28 del Reg. UE 2016/679, che tratteranno i dati in qualità di responsabili e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile.
Precisamente, i dati potranno essere comunicati a destinatari appartenenti alle seguenti categorie:
Soggetti che forniscono servizi per la gestione del Sito;
Studi o Società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza;
Autorità competenti per adempimenti di obblighi di legge e/o di disposizioni di organi pubblici, su richiesta;
I soggetti appartenenti alle categorie suddette svolgono la funzione di Responsabile del trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti Titolari del trattamento.
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I Dati saranno conservati: (i) sino al conseguimento dell’impegno del Comitato e comunque fino al termine delle attività; sino all’eventuale opposizione o, se del caso, revoca del consenso degli interessati al trattamento.
La conservazione dei dati per fini amministrativi, contabili e fiscali è limitata al periodo temporale che la singola disciplina dispone in materia
ESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO, COMPRESA LA PROFILAZIONE:
Ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, lettera f) del GDPR, si informiamo gli Interessati che i dati personali raccolti non saranno oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1e 4 del Regolamento
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Secondo quanto previsto dal GDPR, è possibile esercitare nei confronti del Titolare e dei Contitolari i seguenti diritti:
di accesso ai dati personali (art 15 del GDPR);
di ottenere la rettifica o la cancellazione (oblio) degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano (art. 16, 17 e 18 del GDPR);
di opporsi al trattamento (art. 21 del GDPR);
alla portabilità dei dati (art. 20 del GDPR);
di revocare il consenso;
di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy – garanteprivacy.it)
Le richieste vanno rivolte al Responsabile della protezione dei dati ai recapiti di cui sopra.
TRATTAMENTO DEI DATI PER UNA FINALITA’ DIVERSA DA QUELLA PER CUI SONO STATI RACCOLTI: Qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali degli Interessati per una finalità diversa da quelle indicate nella presente informativa fornirà informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui all’art. 13, paragrafo 2 del Regolamento.
MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA
Il presente documento costituisce la “Privacy Policy” del Sito e sarà soggetta ad aggiornamenti da parte del Titolare.
Si invitano pertanto gli Interessati a consultare la pagina del Sito ad essa dedicata per verificarne eventuali modifiche e/o aggiornamenti.
Come ci sosteniamo? Al momento, per portare avanti queste iniziative, tutti quanti ci stiamo sostenendo in due modi